Ente di formazione accreditato MIUR

Corso Coding Base

Il Coding applicato alla didattica è uno strumento operativo efficace e divertente per sviluppare il pensiero computazionale. È lo strumento che ci consente di passare da un’idea a un algoritmo, di sviluppare la capacità di ideazione e realizzazione di progetti impiegando linguaggi di programmazione semplici. Ci consente pertanto di andare oltre l’intuizione di una soluzione, fornendoci direttamente gli strumenti per realizzarla.

Questo corso mira pertanto a individuare strategie educative e contenuti per fare Coding, come richiesto nelle Indicazioni Nazionali. Rientra inoltre nei nuovi argomenti emergenti entrati a far parte dello standard europeo delle competenze digitali DigComp 2.2, pubblicato nel gennaio 2022: Intelligenza Artificiale (IA), competenze legate ai dati e alla datificazione dei servizi digitali, realtà virtuale, robotica sociale, Internet delle cose, competenze di green ICT.

Struttura e durata

Per ogni scuola vengono attivate edizioni di corso dedicate. Le lezioni sono tenute da un docente esperto nell’uso delle tecnologie applicate alla didattica, che vi proporrà metodologie e strumenti innovativi da sperimentare in classe.

Il corso ha una durata di 25 ore: 6 in attività sincrona (3 videoconferenze da 2 ore) e 19 in attività asincrona (approfondimenti, attività laboratoriali, spazio di confronto domande/risposte, materiali forniti dal docente per realizzare il project work finale). Le videoconferenze vengono registrate e possono essere riguardate in qualunque momento.

Obiettivi

I docenti impareranno a usare Scratch – ambiente di programmazione a blocchi per il coding – come strumento per la didattica, analizzando i diversi processi alla base della programmazione e del pensiero computazionale. Saranno affrontati e analizzati diversi casi studio per poi andare a realizzare, attraverso una metodologia laboratoriale, attività creative da utilizzare nell’insegnamento delle varie discipline.

Programma

  • Introduzione al Coding
  • Ambiente Scratch
  • Sprite e sfondi
  • Istruzioni di movimento in Scratch
  • Istruzioni di aspetto in Scratch
  • Gestire i dati e le informazioni: le variabili
  • Costrutti di base del Coding
  • Sensori e interattività
  • Integriamo: le estensioni
  • Strumenti alternativi a Scratch

Per l’attività asincrona, saranno invece oggetto di studio:

  1. Lo Storytelling: costruzione di una storia animata con Scratch, predisponendo sceneggiatura, personaggi, dialoghi, passaggio da una scena all’altra;
  2. Il Gaming: creazione di un videogioco a tema didattico (per gli alunni o fatto dagli alunni).

Il project work finale consisterà nella progettazione di un’unità didattica di apprendimento.

Riconoscimento ai fini del progresso di carriera e attestati di partecipazione

  • Per gli insegnanti di ruolo, il corso viene tracciato sulla Piattaforma MIUR S.O.F.I.A. e al termine i corsisti possono scaricare l’attestato conclusivo di partecipazione.
  • Per gli insegnanti non di ruolo l’attestato di partecipazione viene emesso direttamente da Skill on Line.

Ti interessa questo corso?

Corso Coding Base

Trattamento dei dati