Il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini europei
DigComp è il quadro di riferimento creato dal Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea, che raccoglie le fondamentali competenze digitali che tutti i cittadini dovrebbero oggi possedere; il DigComp 2.2 è l’evoluzione di questo quadro di riferimento, specifico per gli studenti.
DigComp 2.2 si articola in 5 aree di competenza:
- Alfabetizzazione su informazioni e dati
- Comunicazione e collaborazione
- Creazione di contenuti digitali
- Sicurezza
- Risolvere problemi
Per ciascuna di esse sono stati individuati 8 livelli di padronanza che la scuola deve perseguire attraverso la programmazione cooperativa di tutte le discipline nell’arco del periodo di studio triennale o quinquennale.
Nelle misure del PNRR per la trasformazione digitale viene quindi promosso lo sviluppo delle competenze digitali del personale scolastico per favorire un approccio intelligente all’educazione digitale, tutto ciò in coerenza con il quadro di riferimento europeo delle competenze digitali DigComp 2.2 (per studenti) e DigCompEdu (per docenti).
Il progetto AULA01/DigComp 2.2
Il progetto consiste nel mettere a disposizione di docenti e studenti percorsi, materiali didattici e test previsti dalle linee guida del DigComp 2.2, fruibili dalla Piattaforma AULA01, sia in classe che a distanza.
I materiali didattici contengono e-book scaricabili, video lezioni, test per ogni modulo e pillole formative. Tutti i contenuti potranno essere fruiti anche attraverso Google Classroom.
Aree di competenza
1. Alfabetizzazione su informazioni e dati
2. Comunicazione e collaborazione
3. Creazione di contenuti digitali
4. IT Security (la sicurezza)
5. Risolvere Problemi
Attestazione delle competenze acquisite
1. I docenti potranno organizzare delle vere e proprie sessioni di verifica/test in aula con tutta la classe; al termine delle quali il sistema, sulla base delle competenze possedute, rilascia un attestato allo studente. L’attestato personalizzato con il nome della Scuola sarà da subito disponibile e scaricabile in ogni momento, senza costi aggiuntivi, volendo anche con la firma digitale del docente.

2. Tutti i moduli presenti in piattaforma Aula01 prevedono la possibilità di effettuare dei test individuali e simulazioni illimitate. Dopo aver superato i test individuali, il sistema rilascerà un Open Badges digitale che, sarà inviato nella casella e-mail dello studente, valido anche per il suo curriculum personale.

Certificazioni ICDL
La preparazione secondo i Syllabus del DigComp2.1 consente di sostenere anche gli esami per la certificazione ICDL.

Competenze attualmente ricoperte con i moduli ICDL
Alfabetizzazione su informazioni e dati
- Computer essential
- Information Literacy
- Online Essentials
- IT Security
Comunicazione e collaborazione
- Computer essential
- Information Literacy
- Online Essentials
- Online Collaboration
- IT Security
- ICT nell’istruzione
- Presentazioni avanzato
- Marketing Digitale
- Modifica Web
- Computer essential
- Information Literacy
- Online Essentials
- Online Collaboration
- Excel
- IT Security
- Word
- Presentazioni avanzato
- Fogli di calcolo di gestione
- Analisi dei dati
- Data base avanzato
- Principi di codifica
- IT Security
- Protezione dati
- ICT nell’istruzione
- Computer essential
- Online Essentials
- Presentazioni
- Fogli di calcolo
- Word
- Principi di codifica
- Modifica immagini
- Modifica Web
- Data base avanzato
- Presentazioni avanzato