Diventa Test Center DigComp

European Digital Skills Certificate

Skill on Line è Ente di Formazione accreditato al MIM che da oltre vent’anni è attivo nell’ambito della formazione e certificazione delle competenze digitali, nonché capofila di una rete nazionale di Test Center ICDL.

Siamo “Exam Center” riconosciuto da Intertek Italia per il rilascio delle nuove certificazioni europee EDSC, secondo il framework DigComp 2.2 delle competenze digitali dei cittadini, un elemento distintivo a livello internazionale.

Valuta qui le tue competenze digitali con “Selfie” per studenti e docenti!

Organizza

e gestisci gli esami di certificazione per gli studenti senza oneri burocratici e procedurali.

Fruisci

i materiali didattici, qualificati da Intertek Italia, del percorso Digcomp2.2 studenti.

Richiedi

consulenza a un docente esperto in merito alla formazione e alla certificazione EDSC DigComp 2.2, direttamente tramite App Qipo.

Come diventare Test Center DigComp

La convenzione per il riconoscimento del Test Center DigComp ha validità triennale e comprende i KIT studente “MicertificoDigComp2.2”, ciascuno costituito da:

  • n° 1 codice d’accesso ai contenuti del percorso DigComp 2.2 su piattaforma Aula01 per 12 mesi, fruibili anche in autoformazione;
  • n° 1 voucher d’esame per la Certificazione EDSC DigComp 2.2 su tutti i 5 moduli (8 livelli di padronanza).

Alla scuola verranno rilasciati targa “EDSC DigComp 2.2” + Open Badge “DigComp Center”, quale attestazione di avvenuta abilitazione come Test Center.

Il valore della certificazione

 

 

La certificazione EDSC DigComp risponde in modo mirato all’iniziativa della Commissione Euroepa – azione 9 del Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027. Supporta inoltre le scuole nell’implementazione dei curricula digitali stabilita dal PNSD, secondo i framework DigComp 2.2 e DigCompEdu.

L’obiettivo è quello di garantire a studenti e cittadini di valorizzare le proprie competenze digitali con un certificato valido come credito formativo, spendibile nel mondo del lavoro e riconosciuto in tutto il mondo.

Si tratta quindi di uno strumento di personal branding, utile all’interno del processo di transizione digitale del Paese: le organizzazioni pubbliche e private che si avvalgono di persone certificate possono garantire, a loro volta, il possesso di specifici requisiti di competenza.

Guarda il video in cui Emanuele Riva, Direttore Dipartimento Certificazione e Ispezione Accredia, parla del valore della certificazione emessa sotto accreditamento Accredia a livello nazionale e internazionale.

L’esame

 

Skill on Line formerà e certificherà due docenti della scuola esperti “Proctor EDSC”, che faranno da referenti per tutte le attività inerenti alla certificazione EDSC Digcomp 2.2: dall’organizzazione, al supporto tecnico, all’attivazione delle sessioni d’esame e alle consulenze tecnico-gestionali.

La scuola potrà attivare sessioni d’esame di certificazione presso la sua sede, con la presenza di un Proctor certificato Digcomp 2.2. Dovrà mettere a disposizione un’aula di informatica dotata di connessione internet e di un pc per ogni studente.

Gli esami di certificazione si terranno in modalità online, esclusivamente sulla piattaforma di Intertek Italia, Ente Accreditato da Accredia.

Com'è strutturato?

L’esame è suddiviso in tre prove in sequenza progressiva e di complessità incrementale, per un totale di 168 domande in 168 minuti di tempo.

La soglia di superamento per ogni prova è del 75%:

– Primo step – livelli di padronanza BASE 1 e BASE 2
– Secondo step – livelli di padronanza INTERMEDIO 3, INTERMEDIO 4, AVANZATO 5 e AVANZATO 6
– Terzo step – livelli di padronanza ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7 e ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8

Sono obbligato a rimanere collegato per l'intera durata dell'esame?

Ovviamente no. La piattaforma rileva automaticamente il progresso dell’esaminato, in base al quale consente l’accesso immediato ai livelli successivi oppure determina la conclusione dell’esame. Il livello raggiunto sarà visibile sia nel certificato cartaceo, sia nell’Open Badge che vengono emessi.

Posso risostenere l'esame?

Il candidato non può essere bocciato: l‘esame è strutturato infatti per fotografare i livelli di padronanza per le singole aree di competenza, verificandone i miglioramenti a fronte di processi di apprendimento. Il certificato ha una validità di 2 anni e non è previsto mantenimento, ma l’esame può essere risostenuto ove il candidato voglia raggiungere un risultato migliore.

A quale livello mira la preparazione DigComp 2.2?

Il percorso formativo è appositamente sviluppato sulla base del syllabus DigComp 2.2, pertanto copre l’intera gamma di argomenti di ciascuna area tematica. Il livello di preparazione è da considerarsi sempre quello massimo (Avanzato 8), ma starà al docente stabilire e guidare il gruppo classe verso il livello desiderato, tenendo conto anche dell’età degli studenti.

Come ottengo il certificato?

Il certificato viene rilasciato dalla piattaforma sulla quale si è sostenuto l’esame, inviato all’indirizzo e-mail dell’esaminato in formato PDF e Open Badge, ed è poi consultabile sul registro unico e pubblico di Accredia (unico registro riconosciuto dal Ministero delle imprese e del made in Italy (Regolamento CE M. 765/2008).

Ai sensi della Legge 4:2013, non si tratta di una certificazione professionale, ma rientra nelle certificazioni delle persone secondo la norma di accreditamento ISO 17024.

Il certificato ha valore all'estero?

Certo, il certificato è riconosciuto e spendibile in tutto il mondo, grazie al rapporto di mutuo riconoscimento tra Accredia e EA/IAF (organi di accreditamento europeo e internazionale). 

L'esame dev'essere subordinato al corso di formazione?

Non necessariamente. L’esame può essere sostenuto indipendentemente, per fotografare il livello di competenza raggiunto in un dato momento dal candidato. Può quindi diventare uno stimolo per migliorarsi e seguire a posteriori il corso di formazione DigComp 2.2

Avvia una demo

Richiedi una prova dimostrativa dell’esame EDSC DigComp