Ente di formazione accreditato MIUR

Metodologie, Applicazioni e Strumenti Avanzati per la DDI

Non si tratta di insegnare la tecnologia, si tratta di usare la tecnologia per insegnare

Una DDI efficace deve prevedere un giusto bilanciamento tra le attività asincrone e sincrone, che supportino adeguatamente le attività proposte e consentano un generale livello di inclusività. Grazie a questo corso avanzato, i docenti avranno acquisito piena consapevolezza e sapranno scegliere con facilità le metodologie didattiche, le applicazioni e gli strumenti digitali più adatti a coinvolgere la classe con la DDI, in presenza e a distanza.

Organizzazione del corso

Per ogni scuola vengono attivate edizioni di corso dedicate. I corsi sono tenuti da un team di insegnanti esperti nell’uso delle tecnologie applicato alla didattica, che vi proporranno metodologie e strumenti innovativi da sperimentare con le proprie classi.

Struttura e durata

Il corso ha una durata di 25 ore: 6 in attività sincrona (3 videoconferenze da 2 ore) e 19 in attività asincrona (approfondimenti, attività laboratoriali, spazio di confronto domande/risposte sulla classe virtuale). Le videoconferenze vengono registrate e possono essere riguardate in qualunque momento.

Programma

  • Scegliere le metodologie didattiche più adatte a coinvolgere la classe con la DDI: curiosità degli studenti, investigazione dell’oggetto di studio, lessico disciplinare specifico, rinforzo di ciò che si è appreso con applicazione in situazioni nuove, valutazione e autovalutazione del progresso degli studenti nel raggiungimento degli obiettivi;
  • Usare strumenti digitali che permettano l’applicazione di metodologie didattiche innovative (Flipped Classroom, Digital Storytelling Gamification, Problem solving e Didattica Laboratoriale);
  • Usare app che supportino la personalizzazione dell’apprendimento e dello sviluppo dell’autonomia da parte dello studente nel processo didattico;
  • Progettare percorsi guidati e coinvolgenti per favorire l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze disciplinari, ma anche procedurali, cognitive, metacognitive e digitali.

Obiettivi

  • Saper selezionare metodologie didattiche adatte alla DDI: Flipped Classroom, Digital Storytelling, Didattica per scenari, Cooperative Learning, Problem solving;
  • Imparare ad utilizzare App e strumenti digitali per creare/modificare risorse didattiche (video, articoli, immagini, carte, infografiche, file audio, mappe, etc.);
  • Acquisire abilità d’uso di strumenti digitali per guidare gli studenti nella DDI: risorse on line, attività, prodotti e compiti autentici;
  • Saper innescare la partecipazione attiva dello studente alla DDI, attraverso: la personalizzazione dell’apprendimento, lo sviluppo del pensiero critico e delle competenze digitali.

Riconoscimento ai fini del progresso di carriera e attestati di partecipazione

  • Per gli insegnanti di ruolo, il corso viene tracciato sulla Piattaforma MIUR S.O.F.I.A. e al termine i corsisti possono scaricare l’attestato conclusivo di partecipazione.
  • Per gli insegnanti non di ruolo l’attestato di partecipazione viene emesso direttamente da Skill on Line.

Ti interessa questo corso?

Metodologie, Applicazioni e Strumenti Avanzati per la DDI

Trattamento dei dati